phone icon Chiamaci 800.128.606

Lingua e linguistica giapponese 2

Settore disciplinare CFU
L-OR/22 9

Obiettivi Formativi

ll corso ha l’obiettivo di consolidare  e implementare le conoscenze e le competenze del livello di base della lingua giapponese scritta e parlata.

In particolare, l'obiettivo è portare gli studenti a conoscere:
- circa 200 nuovi caratteri ideografici (kanji), in scrittura e lettura, per un totale di circa 350 caratteri;
- parte del lessico fondamentale;

- le regole grammaticali, le espressioni e le costruzioni di base.
Le competenze sviluppate in relazione ai fini comunicativi quotidiani consisteranno nella capacità di lettura di semplici testi e nella capacità di scrivere a mano correttamente e in modo comprensibile le parole studiate.
 

Livello di competenza raggiunta:

  1. Ricezione: livello di ingresso A1.1- livello di uscita A1.2; produzione e interazione: livello di ingresso A1.1- livello di uscita A1.2
  2. Ricezione: livello di ingresso A2.1- livello di uscita A2.1+; produzione e interazione: livello di ingresso A1.2- livello di uscita A2.1
  3. Ricezione: livello di ingresso A2.2 - livello di uscita B1.1; produzione e interazione: livello di ingresso A2.2- livello di uscita A2.2+

 

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti impareranno ad analizzare e tradurre testi di contenuto quotidiano, cogliendone il contenuto comunicativo complessivo. Riguardo alle competenze nella produzione orale e scritta ai fini comunicativi quotidiani, esse consisteranno nella capacità di usare le nuove forme del verbo in modo adeguato; di valutare quali siano le strutture morfosintattiche più appropriate alle varie situazioni comunicative e di costruirle; di esprimere pensieri in termini di strutturazione aspettuale e modale. In relazione alle competenze di ascolto, esse consisteranno nella capacità di comprendere il parlato a bassa velocità di elocuzione su temi quotidiani.

 

Contenuti dell’insegnamento

Morfologia delle forme volitive, imperative e potenziali; l'uso delle particelle pragmatiche SHIKA e WA di contrasto; la struttura delle proposizioni oggettive espresse in -TE e in TO e di quelle temporali in TOKI e -TARA e -TARI, la formazione delle proposizioni condizionali, concessive, ipotetiche, relative, aspettuali in -NAGARA e SHI, e risultative in -TEIRU e -TEARU; il fine-frase in -NODA e infine la struttura argomentale delle frasi potenziale e di percezione involontaria. Sono previsti l'apprendimento di circa nuovi 200 kanji in scrittura e lettura, per una la conoscenza di circa 370 kanji totali.

 

 

Modalità di verifica

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto  (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).