Lingua e linguistica giapponese
Settore disciplinare | CFU |
L-OR/22 | 9 |
Obiettivi Formativi
Il corso si rivolge a studenti che non hanno mai studiato, o che hanno una minima conoscenza del giapponese e conseguentemente mira a fornire parte delle conoscenze e competenze di base della lingua giapponese scritta e parlata. In particolare, l'obiettivo è portare gli studenti a conoscere:
·i sillabari hiragana e katakana
· circa 170 caratteri ideografici (kanji);
· le regole grammaticali di base e le espressioni principali più importanti per la comunicazione.
Livello di competenza raggiunta
- Ricezione: livello di ingresso Pre A1- livello di uscita A1.1; produzione e interazione: livello di ingresso Pre A1- livello di uscita A1.1
- Ricezione: livello di ingresso A1.2- livello di uscita A2.1; produzione e interazione: livello di ingresso A1.1- livello di uscita A1.2
- Ricezione: livello di ingresso A2.2 - livello di uscita A2.2+; produzione e interazione: livello di ingresso A2.1- livello di uscita A2.2
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di
riconoscere, comprendere e usare in modo adeguato semplici situazioni comunicative della grammatica, del lessico e conoscere costruzioni di base della lingua giapponese in situazioni comunicative di quotidianità.
Contenuti dell’insegnamento
Espressioni copulari; forme del dummy DESU; costrutti a uno, due e tre posti; particelle di caso; tipi di struttura argomentale, relazioni grammaticali e aggiunti; le particelle di focus WA e MO; i numerali; l'aggettivo nominale e verbale (coniugazione e gradi); la morfologia di base del verbo; costruzioni di possesso; forme di permesso, proibizione e richiesta cortese; proposizioni temporali, finali, desiderative, causali e oggettive con le relative congiunzioni; forme aspettuali del verbo. Scrittura (secondo i parametri di numero, ordine, punto d'attacco, direzione e forma dei tratti grafici compositivi) e lettura (pronunce autoctone KUN e di origine cinese ON) di circa 170 caratteri ideografici (kanji), l'apprendimento dei due sillabari HIRAGANA e KATAKANA.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).