phone icon Chiamaci 800.128.606

Lingua e linguistica inglese 2

Settore disciplinare CFU
L-LIN/12 9

Obiettivi Formativi

Il corso intende formare studenti in grado di comprendere informazioni rilevanti in testi di vario genere e di redigerli in modo adeguato al contesto. Viene approfondito lo studio della morfosintassi, della semantica e della variazione linguistica e vengono potenziate le abilità comunicative scritte e orali con l’introduzione di tecniche relative all’analisi testuale e alla multimodalità.

Livello di competenza raggiunta:

  1. Ricezione: livello di ingresso B1.2 - livello di uscita B2.1; produzione e interazione: livello di ingresso A2.2 - livello di uscita B1.1
  2. Ricezione: livello di ingresso B1.2 - livello di uscita B2.2; produzione e interazione: livello di ingresso B1.2 - livello di uscita B1.1+
  3. Ricezione: livello di ingresso C1.1 - livello di uscita C1.1+; produzione e interazione: livello di ingresso B2.2 - livello di uscita B2.2+

 

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente imparerà ad

- leggere e comprendere testi articolati e i loro significati anche impliciti;

-usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali e accademici;

- intervenire in modo appropriato nei vari contesti socio-culturali in maniera adeguata ai propri obiettivi e in relazione ai destinatari;

- realizzare una riflessione metalinguistica sulle caratteristiche linguistiche e le strutture della lingua inglese;

-analizzare la lingua scritta e orale con gli strumenti forniti dalla linguistica testuale e dalla stilistica;

- utilizzare i principali strumenti di apprendimento della lingua (quali dizionari, grammatiche, strumenti multimediali di apprendimento).

 

Contenuti dell’insegnamento

Gli studenti sono avviati all’analisi linguistica e stilistica attraverso riflessioni teoriche e attività pratiche su testi di diverso genere. Le lezioni si concentreranno sui generi testuali, sulla stilistica, sulla traduzione intersemiotica. I generi testuali oggetto di analisi appartengono agli ambiti letterario, cinematografico/televisivo, giornalistico e pubblicitario.
 

Modalità di verifica

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto  (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction) e colloquio sulla linguistica inglese.