Lingua e linguistica inglese 3
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/12 | 9 |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire, attraverso l’analisi delle diverse varietà diatopiche dell’inglese nel mondo e dei registri stilistici dell’inglese per scopi speciali, una consapevolezza, sul piano metalinguistico, dei più importanti aspetti sociolinguistici e di alcuni aspetti specifici dei linguaggi settoriali dell’inglese contemporaneo.
Livello di competenza raggiunta:
- Ricezione: livello di ingresso B2.1 - livello di uscita B2.2; produzione e interazione: livello di ingresso B1.1 - livello di uscita B1.2
- Ricezione: livello di ingresso B2.2 - livello di uscita C1.1; produzione e interazione: livello di ingresso B1.2+ - livello di uscita B2.1
- Ricezione: livello di ingresso C1.1+ - livello di uscita C1.2; produzione e interazione: livello di ingresso B2.2 - livello di uscita C1.1
Risultati di apprendimento attesi
lo studente imparerà a
- cogliere i punti principali di un discorso complesso;
- cogliere i punti salienti di discussioni in ambito settoriale;
-produrre un discorso orale o scritto in modo chiaro e dettagliato;
- sostenere un punto di vista su argomenti di varia natura;
- impiegare i corretti registri relativi a varietà diafasiche e diamesiche della lingua;
- riconoscere le principali differenze tra le diverse varietà di inglese nel mondo;
- analizzare la lingua orale e scritta, anche settoriale;
- rappresentare e comunicare, mediante testi o strumenti virtuali, risultati di ricerche o elaborazioni proprie;
-comprendere e interpretare il linguaggio non verbale e trasformarlo in linguaggio verbale e viceversa: dalle immagini alle parole e dalle parole alle immagini.
Contenuti dell’insegnamento
Il corso affronta questioni strutturali e sociolinguistiche sull’inglese nelle sue varietà geografiche e sociali percorrendo, grazie anche a materiali multimediali. Sono oggetto di riflessione le caratteristiche fonologiche, morfologiche, sintattiche, lessicali delle varietà dell’inglese contemporaneo nel mondo.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction) e colloquio sulla linguistica inglese.