Lingua e linguistica spagnola 3
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/07 | 9 |
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di:
-consolidare la competenza in lingua spagnola affiancando alla pratica delle quattro abilità di base il potenziamento dell’abilità di analisi testuale e l’acquisizione dei rudimenti teorici dell'attività traduttiva;
-concentrarsi sui problemi relativi ad aspetti pragmatici e stilistici della traduzione di testi di vario tipo;
-concentrarsi sull’uso delle tecnologie digitali per la traduzione/insegnamento delle lingue.
Livello di competenza raggiunta:
- Ricezione: livello di ingresso B1.2- livello di uscita B.2.2; produzione e interazione: livello di ingresso A1 - livello di uscita B1.2
- Ricezione: livello di ingresso B2.2 - livello di uscita C1.1; produzione e interazione: livello di ingresso B1.2 - livello di uscita B2.2
- Ricezione: livello di ingresso C1.1 - livello di uscita C1.2; produzione e interazione: livello di ingresso B2.2 - livello di uscita C1.1
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti
avranno raggiunto il livello di competenza linguistico-comunicativo nelle varie abilità: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi, presentazioni e interazioni orali.;
saranno in grado di strutturare testi argomentativi ed espositivi e di identificare correttamente il tema di un elaborato accademico.
Contenuti dell’insegnamento
In corso avrà come oggetto, oltre allo sviluppo di abilità interattive, l’analisi di sequenze testuali accademiche espositive e argomentative, al fine di sviluppare la competenza della composizione scritta, anche in vista della redazione dell'elaborato finale. Il corso offre inoltre una panoramica sul mondo della traduzione. Attraverso la lettura, l'analisi e il commento di alcuni testi — riguardanti aspetti pratici e teorici — si rifletterà sulla pratica del tradurre e sul lavoro del traduttore. All'interno del corso sono previste delle esercitazioni pratiche che permetteranno allo studente di confrontarsi con diversi generi testuali e apprezzarne le caratteristiche e criticità.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).