Lingua e linguistica tedesca 2
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/14 | 9 |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di sviluppare competenze comunicative ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (parlare e scrivere) e interattive attraverso attività sia guidate che autonome, relative a situazioni rilevanti dell’esperienza quotidiana.
Livello di competenza raggiunta:
- Ricezione: livello di ingresso A1.1- livello di uscita A2.1+; produzione e interazione: livello di ingresso A1.1- livello di uscita A1.2
- Ricezione: livello di ingresso B1.1- livello di uscita B1.1+; produzione e interazione: livello di ingresso A2.2 - livello di uscita B1.1
- Ricezione: livello di ingresso B1.2- livello di uscita B1.2+; produzione e interazione: livello di ingresso B2.1- livello di uscita B2.1+
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente
Comprende frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro);
riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;
è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.;
sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse..
Contenuti dell’insegnamento
Introduzione alla fonetica e fonologia della lingua tedesca (la fonazione, la produzione dei suoni, gli aspetti funzionali dei fonemi, gli aspetti prosodici, interferenze fra la lingua tedesca e la lingua italiana, ecc., con esercizi pratici e analisi individuale degli errori sul livello segmentale e prosodico). Lettura di testi di attualità con riferimento alla civiltà tedesca (articoli di giornale, interviste, reportage e altro); ampliamento del lessico; approfondimento della grammatica di base; introduzione di strutture grammaticali più complesse.
Modalità di verifica
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).