phone icon Chiamaci 800.128.606

Lingua e linguistica tedesca 3

Settore disciplinare CFU
L-LIN/14 9

Obiettivi Formativi

Il corso intende

fornire la competenza linguistico-comunicativa necessaria per la comunicazione in ambito quotidiano e professionale, sia su temi comuni che su temi settoriali, e per avviare alla traduzione di testi. Il corso mira ad approfondire gli argomenti grammaticali e a fornire nozioni di linguistica testuale, focalizzandosi in particolare sulle particolarità strutturali e sociolinguistiche delle varianti diamesiche e diafasiche.

 

Livello di competenza raggiunta:

  1. Ricezione: livello di ingresso A2-1+- livello di uscita B1.1; produzione e interazione: livello di ingresso A1.2- livello di uscita A2.1
  2. Ricezione: livello di ingresso B1.1+- livello di uscita B1.2; produzione e interazione: livello di ingresso B1.1 - livello di uscita B1.2
  3. Ricezione: livello di ingresso B1.2- livello di uscita C1.1; produzione e interazione: livello di ingresso B2.1+- livello di uscita B2.2

 

 

Risultati di apprendimento attesi

Lo studente

è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione;

in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l'interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione;

sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento d'attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni;

sa tradurre testi di contenuto comune o settoriale, utilizzando anche le tecnologie digitali.

Contenuti dell’insegnamento

Analisi linguistica su un’ampia scelta di testi scritti e orali, soffermandosi in modo particolare sulle varie funzioni testuali e sulle strutture stilistiche. L’analisi testuale sarà poi ampliata in una prospettiva di pragmatica e integrata in un orizzonte di analisi del discorso (Diskursanalyse), tenendo conto del fatto che l’uso della lingua è sempre un fatto sociale.
 

 

Modalità di verifica

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta e una prova orale. la prova scritta, propedeutica alla prova orale, ha lo scopo di verificare la capacità di comprensione e di produzione scritta e di analisi metalinguistica al livello di competenza stabilito come obiettivo. La prova orale è composta da: prova di ascolto o (oral reception), conversazione in lingua (oral production and interaction).