Linguistica educativa II
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/02 | 9 |
Obiettivi Formativi
Sviluppare a livello avanzato le conoscenze relative alle teorie e alle metodologie dell’analisi scientifica dell’insegnamento e apprendimento linguistico (L1 e L2). Sviluppare la capacità di cogliere i nessi fra i diversi momenti di storia della didattica linguistica e le specificità del contesto contemporaneo. Modelli di interscambio fra le prospettive della Linguistica Educativa e scienze affini entro le scienze del linguaggio. Capacità avanzata di analizzare le caratteristiche dei contesti di sviluppo della competenza linguistica. Conoscenza approfondita dei principali testi che definiscono le strategie europee di promozione del plurilinguismo. Capacità approfondita di comprensione e interpretazione della bibliografia della materia.
Risultati di apprendimento attesi
Dominio della bibliografia linguistico-educativa contemporanea riconoscendo le specifiche caratteristiche delle linee di ricerca e inquadrandole nel contesto degli studi internazionali. Capacità di analisi dei fenomeni acquisizionali della L2. Conoscenza dei modelli teoretici e delle metodologie generali della comunicazione interlinguistica e della traduzione. Capacità di programmazione di percorsi di sviluppo della L2 in rapporto alle caratteristiche dei contesti di uso e dei locutori. Padronanza del linguaggio tecnico-specialistico. Al termine del corso lo/a studente/ssa avrà anche competenze utili per analizzare e promuovere le proprie competenze in L1 e in L2.
Contenuti dell’insegnamento
Momenti e figure delle scienze linguistico-educative. L’educazione al plurilinguismo in Italia. Strategie e testi della politica linguistica comunitaria. Teorie dello sviluppo della competenza in L1 e in L2. L’educazione linguistica nei contesti interculturali. La programmazione dell’educazione linguistica. Modelli di progettazione di percorsi di formazione linguistica. Analisi delle esigenze di sviluppo linguistico e comunicativo della società e del sistema economico italiano.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.