phone icon Chiamaci 800.128.606

Storia del pensiero linguistico

Settore disciplinare CFU
M-FIL/05 9

Obiettivi Formativi

Sviluppare la conoscenza storica degli studi linguistici, sul piano sia della riflessione filosofico-linguistica, sia dell’analisi delle caratteristiche del linguaggio verbale e delle lingue storico-naturali. Sviluppare la conoscenza delle tradizioni non occidentali degli studi linguistici. Cogliere i fondamenti epistemologici e filosofici delle prospettive di analisi linguistica.   

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza dei principali momenti e figure della riflessione filosofico-linguistica occidentale. Conoscenza delle tradizioni indiane di analisi grammaticale. Principali oggetti della riflessione filosofico-linguistica. Nessi fra la riflessione sul linguaggio e quella più generale sulla natura e sulla storia. Capacità di muoversi entro la principale bibliografia critica sull’argomento.

 

Contenuti dell’insegnamento

Momenti e figure della riflessione sulle idee di linguaggio e lingua, dall’antichità greca ai giorni nostri. Le prospettive indiane di analisi grammaticale. Collegamento fra la riflessione sul linguaggio e sulle idee di cultura, natura, storia. Oggetti della riflessione sul linguaggio nella contemporaneità in relazione agli sviluppi tecnologici e ai nuovi assetti socio-economico-culturali del mondo globale.

 

Modalità di verifica

L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.