Storia e Istituzioni dell’Africa
Settore disciplinare | CFU |
SPS/13 | 9 |
Obiettivi Formativi
Sviluppare la capacità di lettura critica delle fonti e della storiografia sull'Africa coloniale e post-coloniale. Usare modelli teorici di analisi di ambiti culturali e geografici extraeuropei. Adottare una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle coordinate spazio-temporali per l’analisi della storia del continente africano. Comprensione dell’impatto della colonizzazione sui popoli dell'Africa, a livello di strutture politiche, economiche, sociali e culturali. Storia della competizione per il controllo e la gestione delle risorse naturali in Africa e attuali scenari della globalizzazione. Capacità di adottare una prospettiva critica nell’analisi dei processi e conflitti culturali. Capacità di comunicare usando la terminologia specifica della disciplina.
Contenuti dell’insegnamento
Specificità storiografiche dell'Africa precoloniale; schiavismo; colonialismi; indipendenza degli Stati africani; sviluppo, risorse, conflitti; relazioni interafricane e mobilità umane.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.