phone icon Chiamaci 800.128.606

Storia e Istituzioni dell’Asia

Settore disciplinare CFU
SPS/14 9

Obiettivi Formativi

Fornire il quadro della storia dell’Asia, dall’antichità all’epoca moderna con particolare riferimento alla storia del Giappone e a quella della Cina.

 

Risultati di apprendimento attesi

Capacità di applicare alla situazione contemporanea le conoscenze relative alla storia dell’Asia. Capacità di inquadrare la situazione attuale del Giappone in rapporto a quella complessiva dell’Asia estremo-orientale.

Capacità di usare strumenti propri della disciplina per formulare ipotesi, riconoscere nessi logici, argomentare su contenuti e strutture delle forme culturali. Capacità di confrontare e valutare interpretazioni differenti, tratte dalla lettura dei testi disciplinari, e trarne adeguate conclusioni.

 

Contenuti dell’insegnamento

Aspetti della storia politica, economica, sociale e culturale privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Tematiche trasversali relative all’area estremo-orientale per analizzare i rapporti tra i paesi, le reciproche influenze e connessioni.

 

Modalità di verifica

L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.