Storia e Istituzioni delle Americhe
Settore disciplinare | CFU |
SPS/05 | 9 |
Obiettivi Formativi
Fornire il quadro della storia delle Americhe, evidenziando le specifiche caratteristiche sociali, culturali, artistiche della situazione antecedente alla scoperta. Presentare i processi evolutivi successivi alla scoperta, con particolare riferimento alle dinamiche di contatto-scontro fra il mondo occidentale e quello originario.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di inquadrare i complessi processi di colonizzazione e decolonizzazione delle Americhe, nonché quelli di costituzione degli attuali Stati. Capacità di gestire modelli e logiche fondamentali delle dinamiche della Storia delle Istituzioni americane. Capacità di analisi delle dinamiche contemporanee della politica internazionale nel continente americano.
Contenuti dell’insegnamento
Genesi e evoluzione della storia politica del continente americano. Aspetti della storia politica, economica, sociale e culturale privilegiando un approccio interdisciplinare di analisi e l’utilizzo critico delle fonti. Tematiche trasversali relative all’area estremo-orientale per analizzare i rapporti tra i paesi, le reciproche influenze e connessioni.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.