Tecnologie per la traduzione e l’apprendimento delle lingue
Settore disciplinare | CFU |
L-LIN/02 | 9 |
Obiettivi Formativi
Sviluppare la conoscenza dei principali sistemi di ausilio tecnologico per lo studio e la gestione dei processi linguistici: insegnamento / apprendimento. Conoscenza delle principali iniziative a livello nazionale e internazionale. Capacità di uso degli strumenti tecnologici per l’insegnamento/apprendimento linguistico.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle principali caratteristiche delle tecnologie per l’insegnamento/apprendimento delle lingue. Capacità di uso di tali tecnologie nella programmazione di percorsi formativi. Utilizzazione consapevole delle tecnologie per lo sviluppo linguistico entro il proprio processo di formazione.
Contenuti dell’insegnamento
Cenni di storia delle tecnologie per lo sviluppo linguistico. Dai laboratori linguistici alle tecnologie digitali contemporanee. Banche dati linguistiche: usi per la ricerca applicata all’insegnamento/apprendimento. Tecnologie linguistiche e contesti plurilingui. Le iniziative italiane e quelle principali a livello internazionale.
Modalità di verifica
L'acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni sezione dell'insegnamento e attraverso la prova di esame disciplinare, che consiste in un test a scelta multipla sui contenuti trattati nei testi del corso. Il test consta di 31 item (ogni risposta esatta = un punto; ogni risposta errata = 0 punti; 31 risposte esatte = votazione di 30 con lode). L’esame si svolge in presenza, nelle strutture dell’Ateneo, e ha una durata di 90 minuti max. I risultati negativi sono oggetto di un’azione tutoriale tesa a individuare i motivi delle criticità e a risolverli.