Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate LM-67
Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.
Presentazione
Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.
La laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha il fine di preparare laureati che siano in grado, con ampi poteri decisionali ed autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici necessari per:
la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età ed in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico;
la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica;
la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
A tal fine, i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del corso, adeguate tecniche motorie mediante tirocini formativi.
Devono altresì possedere conoscenze approfondite:
sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall'esercizio fisico;
sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell'esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall'esercizio fisico;
sulle metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l'esercizio;
di almeno una lingua scritta e orale dell'unione Europea oltre all'italiano.
Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato magistrale di questa classe dovranno quindi primariamente riguardare:
i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, e il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie;
la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti, anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e apparati, conoscendo le possibili complicanze che l'esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle;
la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un'ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica;
gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto;
i test di valutazione dell'esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani; le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio, il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sotto-massimale e massimale, nonché di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio;
i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d'altra natura, e la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio; nonché la conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e la salute del soggetto durante i test e la pratica dell'esercizio fisico;
le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l'arresto di un test di esercizio;
le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d'età, gli effetti di queste sulle risposte ai test di esercizio, nonché le modifiche dell'attività dei farmaci indotte dall'esercizio fisico stesso;
le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata;
le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l'esercizio, l'alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie;
il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico;
elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l'adesione ai programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione;
le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l'esperienza delle figure professionali in uscita.
Le attività formative sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all'interno dell'infrastruttura tecnologica di Ateneo.
L’Ateneo mette a disposizione degli studenti numerosi servizi accessibili on-line attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che la laurea Magistrale LM-67 in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate” abbia la finalità di fare acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell'educazione motoria adattata e di preparare professionisti esperti nella prescrizione e somministrazione di un programma di allenamento personalizzato, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico.
L'obiettivo di base del Corso è quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell'uomo, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa.
Nel percorso formativo vengono acquisite conoscenze per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a - o affette da – patologie correlate con la sedentarietà, o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall'esercizio fisico, includendo anche l'acquisizione di competenze mirate alla prevenzione e al recupero, mediante l'attività motoria, da situazioni di disagio infantile e adolescenziale.
Gli altri insegnamenti focalizzano l'attenzione sull'attività motoria preventiva nell'età evolutiva, adolescenziale e adulta e sui metodi epidemiologici e sociologici per la valutazione della qualità della vita e degli stili di vita. Successivamente verranno sviluppati insegnamenti rivolti alla progettazione di attività motorie per l'età anziana, di attività motorie e sportive per soggetti diversamente abili e di attività motorie e sportive del tempo libero ed in ambiente naturale.
Il percorso formativo sarà organizzato in modo tale da riservare attività di tirocinio da svolgersi presso strutture idonee appositamente identificate.
Infine, massima libertà di scelta sarà lasciata agli studenti tra i corsi attivi presso l'Ateneo per le attività a scelta libera (art. 10, comma 5, lettera a).
- Programmatore di attività motorie preventive e adattate
- Conduttore/istruttore di attività motorie per anziani, disabili e soggetti con patologie croniche
- Consulente per l’attività fisica adattata (AFA)
- Tecnico delle attività motorie per la disabilità e lo sport paralimpico
- Esperto in ginnastica adattata e attività motorie correttive
- Responsabile di programmi motori per la prevenzione delle patologie da sedentarietà
- Istruttore di attività motorie in ambito scolastico e accesso al TFA
- Tecnico motorio per il recupero funzionale e psico-fisico in contesti rieducativi
- Consulente per attività motorie in ambito aziendale e lavorativo
- Consulente o tecnico per attività motorie nel settore termale e turistico
- Ricercatore in ambito universitario o enti pubblici/privati di ricerca
- Istruttore di discipline sportive non agonistiche
Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l'accesso al corso di studio sono richiesti particolari requisiti curriculari nonché il possesso di un'adeguata preparazione personale.
Requisiti Curriculari
:
Possesso del Diploma di Laurea o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:
laurea triennale conseguita nella classe 33 (D. M. 509/1999);
lauree in scienze delle attività motorie e sportive (o titolo equipollente);
laurea triennale conseguita nella classe L-22 – scienze delle attività motorie e sportive;
laurea quadriennale in Scienze motorie conseguita secondo la precedente normativa (ante Riforma);
titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in ambito motorio sportivo o comunque di contenuti coerenti con le finalità del corso.;
altro titolo di studio triennale appartenente a classi di laurea diverse rispetto a quelle precedentemente indicate purché in possesso di almeno:
34 CFU nell'ambito delle discipline motorie e sportive
18 CFU nell'ambito biomedico
9 CFU nell'ambito biologico
6 CFU nell'ambito medico-clinico
15 CFU nell'ambito psicologico, pedagogico e sociologico
4 CFU nell'ambito giuridico e statistico
4 CFU nell'ambito giuridico-storico-economico
Eventuali carenze nei requisiti curriculari devono essere colmate dallo studente prima dell'iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l'iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.
Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese che risulti da una delle seguenti opzioni:
aver sostenuto un esame universitario per l’apprendimento della lingua inglese, almeno di livello B1;
essere in possesso di una certificazione ufficiale di livello almeno B1;
aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese
ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE
Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l'ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all'accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso. Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.
Per il conseguimento del Diploma di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate occorre sostenere una prova finale per la discussione di un lavoro di tesi che può essere sviluppato nell'ambito delle discipline del corso di Studi, incluse le attività laboratoriali e quelle svolte nel tirocinio.
La Commissione può attribuire, oltre al voto curriculare di partenza, ottenuto sulla base della media degli esami superati dallo studente: fino ad un massimo di 11 punti per una tesi sperimentale ovvero fino ad un massimo di 7 punti per una tesi compilativa.
In particolare, nella definizione del voto, la Commissione tiene conto dei seguenti criteri:
- originalità ed innovatività della ricerca (sino a 5 punti);
- completezza del lavoro e delle ricerche bibliografiche (sino a 4 punti);
- qualità espositiva (sino a 4 punti).
- tempi di acquisizione dei crediti formativi per il conseguimento del titolo (fino a 1 punti per i laureandi in corso).
Per il conferimento della lode, occorre l’unanimità.
Video
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Anatomia e fisiologia dell'attività motoria adattata | BIO/09XBIO/16 | 11 |
1 | Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica | MED/49XMED/13 | 10 |
1 | Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie | M-EDF/02XINGINF/05 | 10 |
1 | Teoria, tecnica, didattica dell'esercizio fisico adattato alle diverse fasce d'età | M-EDF/01XM-EDF/02 | 12 |
1 | Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona | MED/07XBIO/10 | 9 |
2 | Teoria, tecnica, didattica e attività motorie per le popolazioni speciali | M-EDF/02XM-EDF/01 | 10 |
2 | Aspetti psicopedagogici e sociologici delle attività motorie | SPS/08XMPSI/06 | 12 |
2 | Traumatologia e riabilitazione dell'apparato locomotore | MED/33 - MED/34 | 6 |
2 | Inglese | L-LIN/12 | 2 |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Insegnamento a scelta | 4 | |
2 | Tirocini formativi | 20 | |
2 | Prova Finale | 10 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto delle persone e della privacy | IUS/01 | 4 |
Corretti stili di vita nella prevenzione per la tutela della salute | MED/04 | 4 |
Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell'apparato muscolo scheletrico | MED/04 | 4 |
Adattamenti dell'apparato muscoloscheletrico all'esercizio fisico | MED/08 | 4 |
Neurologia e sport | MED/26 | 4 |
Neuroscienze applicate alle attività motorie | MED/26 | 4 |
Valutazione funzionale nel ricondizionamento neuromuscolare | M-EDF/02 | 4 |
L'Educazione Fisica e Sportiva scolastica: aspetti e approfondimenti culturali | M-EDF/02 | 4 |
Tecniche posturali per un miglioramento della qualità della vita | M-EDF/02 | 4 |
Recupero funzionale dell'atleta | M-EDF/01 | 4 |
Docente | Scheda Docente |
---|---|
Prof. Mauro Lombardo | Vai alla Scheda → |
Prof. Roberto Bei | Vai alla Scheda → |
Prof. Dolores Limongi | Vai alla Scheda → |
Prof. Noemi Scarpato | Vai alla Scheda → |
Prof. Alberto Cei | Vai alla Scheda → |
Prof. Emiliano Bernardi | Vai alla Scheda → |
Prof. Matteo Quarantelli | Vai alla Scheda → |
Prof. Elvira Padua | Vai alla Scheda → |
Prof. Gianluca Briotti | Vai alla Scheda → |
Prof. Riccardo Ciatti | Vai alla Scheda → |
Prof. Daniela De Pasquale | Vai alla Scheda → |
Prof. Michele Panzarino | Vai alla Scheda → |
Prof. Augusto Fusco | Vai alla Scheda → |
Prof. Fabrizio Stocchi | Vai alla Scheda → |
Prof. Tamara Triossi | Vai alla Scheda → |
Prof. Giuseppe Annino | Vai alla Scheda → |
Paola Checconi | Vai alla Scheda → |
Prof. Barbanti Piero | Vai alla Scheda → |
Prof. Manuel Scimeca | Vai alla Scheda → |
Prof. Diego Maliziola | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Simona Mrakic Sposta | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Veronica Ghiglieri | Vai alla Scheda → |
Prof. Maurizio Volterrani | Vai alla Scheda → |
Prof. Giuseppe Caminiti | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Marisa Granato | Vai alla Scheda → |
Prof. Enrico Desideri | Vai alla Scheda → |
Prof. Antonino Di Nardi | Vai alla Scheda → |
Prof. Mario Bellucci | Vai alla Scheda → |
Prof. Ennio Tasciotti | Vai alla Scheda → |
Prof. Gian Mario Migliaccio | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Francesca Campoli | Vai alla Scheda → |
Prof. Cristian Romagnoli | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Michela Goffredo | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Maria Francesca De Pandis | Vai alla Scheda → |
Prof. Manuel Belli | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Tiziana Filardi | Vai alla Scheda → |
Prof. Rocky Strollo | Vai alla Scheda → |
Prof. Giuseppe Messina | Vai alla Scheda → |
Prof. Anas Alashram | Vai alla Scheda → |
Prof. Cristoforo Filetti | Vai alla Scheda → |
Prof.ssa Monia Cecati | Vai alla Scheda → |
Prof. Antonino Mancuso | Vai alla Scheda → |